{{IMG_SX}}Roma, 14 marzo 2008 - E' morta questa notte intorno alle 2 Chiara Lubich, fondatrice e presidente del movimento dei Focolari, all'età di 88 anni, al centro Mariapoli, a Rocca di Papa, vicino a Roma.

 

Lubich era stata ricoverata qualche giorno fa al Policlinico Gemelli per una grave insufficienza respiratoria e ieri aveva espresso il desiderio di tornare nella sede del movimento per poter morire accompagnata dalle sue compagne. Infatti per tutta la notte tantissimi aderenti al movimento e fedeli si sono recati a Rocca di Papa per poter salutare la Lubich.

 

I funerali si terranno martedì prossimo, alle 15, nella Basilica di San Paolo. A presiederli, con ogni probabilità, sarà il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano. La Basilica di San Paolo - fanno sapere fonti del Movimento - è stata scelta perchè ritenuta la Basilica più ecumenica. Intanto, da oggi pomeriggio, a partire dalle 16, è aperta la camera ardente al Centro Mariapoli di Rocca di Papa, per poter dare l'estremo saluto alla Lubich.

 

Chiara Lubich è una delle figure più rappresentative del dialogo interreligioso e interculturale. Grande amica di Giovanni Paolo II e anche dell'attuale Papa, Benedetto XVI, ha avuto l'intuizione di fondare uno tra i movimenti più innovativi del mondo ecclesiastico, presente oggi in 87 nazioni con 780 comunità sparse in tutto il mondo: 140mila membri attivi e oltre 2 milioni di aderenti alla spiritualità del Movimento. Unità, pace e dialogo tra popoli e culture: questi i tre pilastri dei Focolari.

 

Chiara Lubich (il suo nome di battesimo è Silvia) nasce a Trento, nel 1920, da una famiglia di tipografi. Suo padre perse il lavoro a causa delle sue idee socialiste e così tutta la famiglia visse anni di estrema povertà. Per mantenersi e pagarsi le spese universitarie (si iscrisse a filosofia a Venezia), sin da giovanissima, diede lezioni private e agli inizi degli anni '40 insegnò nelle scuole elementari nella città natale.

 

Durante la Seconda Guerra mondiale, Silvia scelse 'Dio Amore' come proprio motto di vita. Condivise questa idea con un piccolo gruppo di compagne, che come lei si erano formate nell'Azione Cattolica. Il 7 dicembre 1943, sola in una cappella, fece a Dio la promessa di donarsi a lui per sempre, e scelse di cambiare il suo nome in quello di Chiara, in onore della santa di Assisi. Questa data è considerata l'inizio del Movimento dei Focolari.

 

La sua casa fu distrutta dal violentissimo bombardamento che colpì duramente Trento il 13 maggio 1944. Al parlamento italiano, nel 1948, incontrò lo scrittore, giornalista e deputato democristiano Igino Giordani, da lei poi ribattezzato 'Foco', ritenuto cofondatore del movimento per il suo contributo all'incarnazione nel sociale della spiritualità dell'unità.

 

Dopo i tragici fatti della rivoluzione ungherese del 1956, raccolse l'appello di Papa Pio XII, che chiedeva che il nome di Dio ritornasse "nelle piazze, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole", facendo nascere i volontari di Dio, persone adulte impegnate nei più diversi campi con l'intenzione di riportare Dio nella società. Nel 1962, Papa Giovanni XXIII diede la prima approvazione al movimento; tuttavia gli statuti vennero approvati solo nel 1990 da Giovanni Paolo II.

 

Nel 1964 Chiara Lubich fondò la cittadella di Loppiano nelle colline del Valdarno, presso Firenze, prima di una serie di cittadelle in vari paesi del mondo, dove l'obiettivo è vivere la spiritualità dell'unità a tempo pieno in tutti gli aspetti della vita. Nel 1966 diede vita al Movimento Gen (Generazione Nuova), rivolto ai giovani. Nel 1991 visitò il Brasile e, colpita dalla miseria delle favelas, lanciò l'Economia di Comunione, prospettando una nuova teoria e prassi economica basata anche su una diversa distribuzione degli utili (un terzo per lo sviluppo dell'azienda, un terzo ai poveri, un terzo alla formazione dei membri del movimento) e aggregando in breve tempo un migliaio di aziende.

 

Dal 1997 al 1998 si dedicò ad aprire nuove prospettive per il dialogo interreligioso. Nel 1981 fu la prima donna cristiana ad esporre la propria testimonianza in un tempio a Tokyo di fronte a 10.000 buddisti, e nel 1997 in Thailandia a monache e monaci buddisti. Qualche mese dopo, nella storica Moschea `Malcolm X` di Harlem a New York, parlò di fronte a 3.000 musulmani afro-americani ed in Argentina alla comunità ebraica di Buenos Aires. Nel 2001 infine, va in India: si apre una nuova pagina nel dialogo del Movimento con il mondo indù.
La pacifica rivoluzione evangelica che ha il via da Trento suscita l`interesse anche di persone senza una fede religiosa. Con il mondo laico si svilupperà un dialogo sulla base dei grandi valori umani come solidarietà, fraternità, giustizia, pace e unità tra singoli, gruppi e popoli.

 

Un impegno quello di Chiara Lubich, che va oltre l'aspetto religioso, ma intacca anche quello civile e politico. Nel 1997 viene invitata a parlare dell'unità dei popoli ad un Simposio al Palazzo di Vetro dell'Onu; un anno dopo interviene a Berna alla celebrazione per il 150esimo della Costituzione Svizzera. Sempre nel 1998, a Strasburgo, la Lubich presenta l'impegno sociale e politico del Movimento ad un gruppo di deputati del parlamento Europeo e l'anno successivo interviene alla Conferenza per il 50esimo del Consiglio d'Europa su "Società di mercato, democrazia, cittadinanza e solidarietà", presentando l'esperienza dell'Economia di Comunione.

 

Il 2 novembre 2006, all'età di 86 anni, è stata ricoverata all'Ospedale Gemelli di Roma per un'infezione polmonare acuta. Il 7 novembre Benedetto XVI le ha inviato la sua benedizione, assicurandole la sua preghiera. Dopo un paio di mesi è tornata nella propria abitazione a Rocca di Papa.

 

Tra i premi ricevuti, quello Templeton, a Londra, nel 1977 per lo sviluppo della religione; a Parigi, nel 1996, l'UNESCO le conferì il Premio per l'Educazione alla Pace. Nel 1998 a Strasburgo ricevette dal Consiglio d'Europa il Premio Diritti Umani '98. Ha ricevuto diverse lauree honoris causa e cittadinanze onorarie in Italia (tra le altre Roma, Milano, Torino, Palermo, Genova, Firenze, La Spezia, Rimini, Bra, Santa Maria Capua Vetere, Pompei, Incisa in Val d'Arno, Osimo, Rovigo, Rocca di Papa) ed all'estero.